Vuoi dare un tocco di novità al tuo appartamento? Stai pensando di cambiare il colore delle pareti del tuo soggiorno? Scopriamo insieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascun colore e quale possa essere il più adatto per te.
Quali colori delle pareti del soggiorno sono i più universali?
Il soggiorno rappresenta la stanza principale della casa, il luogo in cui trascorri la maggior parte del tuo tempo, sia per rilassarti dopo una lunga giornata di lavoro sia per accogliere gli ospiti. Pertanto, l’arredamento deve essere ben curato, in grado di favorire il relax e di riflettere al meglio il carattere dei membri della famiglia. Quando si decide di arredare il soggiorno, è importante tenere in considerazione le dimensioni e la forma della stanza.
Il colore delle pareti ha un’influenza determinante sull’intero arredamento, poiché è quello che determina principalmente l’aspetto e le sensazioni che derivano dalla spazialità. Tra i colori universali per il soggiorno, il bianco puro è sicuramente il più adatto, in quanto illumina e dilata visivamente l’ambiente, costituendo uno sfondo perfetto per i mobili e i complementi d’arredo. Le pareti bianche conferiscono alla stanza sottigliezza e leggerezza, risultando perfette per ambienti minimalisti, scandinavi e industriali. Per attenuarne la freddezza, è possibile utilizzare della carta da parati decorativa su una delle pareti oppure decorare l’ambiente con quadri, poster o fotografie di famiglia.
Tra i colori universali per il soggiorno, vi sono anche varie tonalità di beige, il più trendy è sicuramente il color tortora (di cui ti abbiamo appena linkato un interessante approfondimento di Design at Home). Questi colori infondono maggior calore agli ambienti rispetto al bianco, creando un’atmosfera accogliente e riflettendo la luce, adattandosi facilmente agli arredi di vario tipo. Le pareti beige possono costituire la base per un soggiorno glamour o boho, e si sposano perfettamente con il legno naturale e i tessuti morbidi.
Scegliere il colore del soggiorno-salotto in base al carattere di chi ci vive
Se invece si desidera che il soggiorno esalti ed enfatizzi il carattere dei membri della famiglia, è possibile optare per un colore che rispecchi le proprie passioni e personalità. Per esempio, se si ama la natura e si è attenti all’ecologia, il verde bottiglia è il colore giusto da utilizzare, poiché è tra i colori più alla moda degli ultimi tempi.
Il colore delle pareti di un soggiorno può fare la differenza nell’atmosfera che si vuole creare. Ecco come scegliere il colore giusto in base al tuo stile e ai tuoi gusti.
Se sei una persona ottimista e vuoi creare un’atmosfera accogliente e gioiosa, ti consigliamo di optare per tonalità del giallo. Questo colore è perfetto per gli ambienti vintage e mediterranei, ma si adatta anche agli interni moderni ispirati alla Pop Art. Puoi abbinarlo con complementi d’arredo color turchese per creare un’atmosfera marinaresca.
Se invece sei una persona romantica e artistica, ti consigliamo di scegliere i colori pastello. Il blu, ad esempio, è perfetto per lo stile shabby chic o scandinavo, ma bisogna fare attenzione a non esagerare con la quantità di questo colore nella stanza. Meglio utilizzarlo con parcimonia e abbinarlo con tessuti morbidi e legno naturale. Il rosa cipria, invece, è un’ottima scelta per creare un’atmosfera romantica ed estremamente femminile. Puoi abbinarlo con marrone, grigio, verde, bianco classico e oro.
Se invece sei un amante del minimalismo, prediligi i colori luminosi e poco appariscenti come il bianco e le sfumature di grigio. Se vuoi evocare un’atmosfera più calda, puoi utilizzare i colori della terra come il beige, il marrone e il verde tenue. Se invece ami la natura e le piante, il verde bottiglia si adatta perfettamente all’arredamento in stile giungla urbana e può essere abbinato con complementi d’arredo beige e in vimini per creare uno stile boho unico.
Una volta scelto il colore delle pareti, è importante abbinare la carta da parati. Puoi scegliere una carta da parati che crei un insieme armonioso in termini di colori, scegliendo una tonalità di vernice che rifletta il colore della decorazione. Oppure, puoi optare per la regola del contrasto, abbinando elementi che creino dinamicità ed energia. In questo caso, è meglio usare colori contrastanti ma neutri come il bianco e il beige per mettere in evidenza la decorazione.